Secondo il report di Microsoft nel futuro saremo tutti capi ma di agenti intelligenti. In questo scenario lavoreremo sempre di più da soli? E che fine fanno la leadership e l’empatia?
Villa Balbianello è uno dei gioiello storici e architettonici del Lago di Como. Posizionata su un promontorio che ai allunga sul lago, ha uno dei giardino più spettacolari del lago. Qui, Guido Monzino studiò le sue avventure sull’Everest.
Modelli conversazionali come ChatGPT sono ormai strumenti quotidiani, familiari, quasi invisibili. Scrivono, riscrivono, propongono. Ma in questa apparente semplicità si nasconde un cambiamento profondo: l’esternalizzazione del pensiero. L’AI non lavora “con” noi, ma al posto nostro – se non ne siamo consapevoli.
Una guida essenziale per creare un podcast dall’ideazione alla promozione e avere chiari gli step fondamentali.
“L’intelligenza artificiale è la nuova elettricità. Proprio come l’elettricità ha trasformato quasi tutto 100 anni fa, oggi ho difficoltà a pensare a un’industria che l’IA non trasformerà.” La frase di…
Ci sono anche io in Crepe, il podcast dedicato alla salute mentale. Invece, di nascondere la mia partecipazione per tenere nel buio lo stress di cui ho sofferto, ho deciso…
Siamo abituati ad ascoltare i podcast su Spotify o Apple Music, ma la piattaforma che nel 2024 farà crescere di più i podcast sarà YouTube. Non tutti i tradizionalisti del…
Nella sua lista dei life-trend del 2024 la società di consulenza strategica, Accenture, la chiama “Decade of decostruction” e la mette al 5° posto tra le tendenze che cambieranno il…
I canali nati sui social e app sono il nuovo metodo di distribuzione delle news? Dopo Instagram, da qualche settimana i canali sono arrivati anche su WhatsApp come nuovo spazio…
Può un manifesto salvare i giornali dai rischi dell’intelligenza artificiale? Forse no, ma è un punto di partenza. Il 6 settembre 2023 la Newspaper Association of America, l’associazione che riunisce…